
Val d’Ambiez Rifugio Silvio Agostini Gruppo montuoso Dolomiti di Brenta
La Val d’Ambiez è una sotto-valle delle Valli Giudicarie, situata nel settore meridionale del Gruppo delle Dolomiti di Brenta. È composta da rocce calcaree e dolomitiche, e presenta una morfologia glaciale con la classica forma a “U”. La valle è attraversata dal torrente Ambiez.
Il nome “Ambienz” ha origini celtiche: “Ambo” o “Amba” significano “buoni pascoli”, mentre “Biez” indica un canale che porta l’acqua al mulino.
Itinerario: Da Trento si prende la strada per Riva del Garda–Madonna di Campiglio. Arrivati alle Sarche, si svolta a destra verso Ponte Arche, proseguendo poi per San Lorenzo in Banale. Giunti in paese, si seguono le indicazioni per la località Baésa 850 m s.l.m. dove si trovano il bar ristorante Dolomiti e una zona parcheggio. Da qui parte il sentiero SAT 325, inizialmente su strada carrozzabile, seguendo il corso del torrente Ambiez. Si raggiunge il Pont delle Scale 920 m s.l.m. Da questo punto si abbandona la strada e si continua sul sentiero SAT 325, che diventa boschivo e costeggia il torrente, con la possibilità di ammirare alcune cascate. Dopo circa 50 minuti, il sentiero incrocia nuovamente la strada, arrivando al Ponte de Broca, dove si trova anche la Madonnina degli Alpini. Dopo altri 40 minuti si incontra una deviazione che permette di lasciare la strada e proseguire su sentiero boschivo in direzione di Malga Senaso di Sotto 1578 m s.l.m. raggiungibile in circa 30 minuti. Qui si comincia a godere di uno splendido panorama tra pascoli e cime. Dopo la malga, il sentiero continua lungo una strada forestale che, in circa 30 minuti, conduce al Rifugio Al Cacciatore (1821 m s.l.m.). Dal rifugio si prosegue sul sentiero SAT 325, che in circa 1h30 porta al Rifugio Silvio Agostini 2410 m s.l.m. dedicato alla guida alpina Silvio Agostini, caduto dal Campanile dei Brentei nel 1936. Il sentiero inizialmente sale tra i mughi, poi raggiunge un pianoro dove sono ben visibili i segni lasciati dal ritiro del ghiacciaio. Si continua a salire a zig-zag su fondo pietroso fino al rifugio. Nei pressi del rifugio si trova una piccola chiesetta dedicata alla Madonna del Capriolo. Durante la salita, il panorama è grandioso: si ammirano le cime circostanti e l’intera Val d’Ambiez.
Rientro:Il rientro avviene lungo lo stesso percorso dell’andata.
Difficoltà: E – Escursionisti Tempo di percorrenza: 6–7 ore TRACCIA GPS VAL D'AMBIENZ RIFUGIO S.AGOSTINI DOWNLOAD