Monte Brugnol - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti


Monte Brugnol 2.224 metri s.l.m. gruppo montuoso Dolomiti di Brenta
Il Monte Brugnol si trova nel settore meridionale del Gruppo del Brenta, tra il Bleggio e le Giudicarie.
Itinerario: Da Trento si raggiunge Stenico, e da lì si prosegue verso la frazione di Seo 832 metri s.l.m. Giunti a Seo, nella piazzetta del paese si trova un parcheggio. Poco distante si incontrano i cartelli SAT del sentiero 348, che conduce alla Malga Valandro in circa 2 ore e 40 minuti.
Il sentiero sale ripido nel bosco; l’ultimo tratto è ancora boschivo, con evidenti solchi lasciati dalle slitte che i contadini utilizzavano per trasportare il fieno a valle. Terminato il tratto nel bosco, il percorso continua attraverso prati destinati al pascolo e alla fienagione, fino a raggiungere la Malga Valandro 1.871 m s.l.m. Dalla malga si prosegue lungo il sentiero SAT 348 fino a una forcella. (Io ho deviato verso destra dalla malga, salendo lungo una cresta che si collega alla forcella.) Dalla forcella occorrono circa 40 minuti per raggiungere la cima del Monte Brugnol, seguendo una cresta erbosa e ripida. Una volta in vetta, si gode di un ampio panorama sulla Val d'Alone, la Val d'Ambiez, il Carè Alto e il paese di San Lorenzo in Banale.
Rientro: Per il ritorno si può ripercorrere lo stesso sentiero dell’andata. Io ho scelto di scendere lungo la cresta che domina la Val d’Algone, fino a raggiungere una cima senza nome 1.816 metri s.l.m. ben riconoscibile grazie alla croce di vetta. Da lì ho proseguito lungo la cresta, salendo sul Monte Cinglo Rosso 1.685 metri s.l.m. dove si trova anche un piccolo bivacco privato. Dal bivacco si scende lungo un sentiero che, in circa 10 minuti, si ricollega al sentiero SAT 348 dell’andata. In circa un’ora si torna al parcheggio di Seo. Difficoltà: E Escursionistica Tempo di percorrenza: 5–6 ore Traccia GPS Monte Brugnol Download
Torna ai contenuti