Ferrata Castel Drena Rio Sallagoni - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti

Ferrata Rio Sallagoni Castel Drena
 
La ferrata del Castello di Drena si sviluppa lungo un canyon, risalendo il letto del torrente Sallagoni fino ad arrivare nei pressi del Castello di Drena. La particolarità di questa ferrata è il sentiero che si snoda lungo le pareti del torrente, servite da gradini artificiali e cordino di sicurezza. Sono presenti anche due ponti tibetani, che si possono eventualmente evitare.
 
Itinerario: Da Trento, nei pressi dell’autostrada Trento Centro, si prende la SS45bis in direzione Arco – Riva del Garda. Si prosegue sulla statale, oltrepassando il paese di Vezzano, fino a giungere a un incrocio dove si svolta a sinistra sulla SP84, in direzione dei paesi di Calavino e Cavedine, fino ad arrivare a Drena. Giunti al Castello di Drena, si scende lungo la strada provinciale verso il paese di Dro. Dopo circa 5 km si raggiungono dei campi da gioco per il tamburello; nelle vicinanze si trova un parcheggio e delle piazzole adibite alla sosta, in località Lavini di Dro. Dal parcheggio si attraversa un campo di ulivi e si prosegue su una strada bianca: in circa 10 minuti si arriva all’attacco della ferrata Rio Sallagoni – Castel Drena.
 
Ferrata: Il primo tratto si trova sul lato sinistro del torrente. Si sale su gradini artificiali, superando una prima sporgenza, e si prosegue in orizzontale fino a una uscita di sicurezza, da cui ci si sposta sul lato destro del torrente. Si continua lungo il canyon e, per concludere questo primo tratto, si scende sul letto del torrente. Dopo aver oltrepassato una roccia, il canyon si apre e ci si trova di fronte a una cascata e al primo ponte tibetano. Sulla sinistra si prosegue affrontando il ponte, mentre sulla destra si può evitarlo. Dopo il ponte, il sentiero continua salendo su roccia, con gradini artificiali in ferro e cordino di sicurezza.Terminato questo tratto, si prosegue tra le rocce e si attraversa una galleria naturale. Si arriva al secondo ponte tibetano: il sentiero a sinistra lo attraversa, mentre quello a destra lo evita. Si continua salendo lungo gradini in legno fino a un bivio, dove si trova un ponte in legno. Attraversandolo e proseguendo a sinistra, si va verso il Castello di Drena, evitando l’ultimo tratto del canyon. Proseguendo invece a destra, si affronta l’ultimo tratto del canyon, salendo su rocce con gradini in ferro. Si arriva all’imbocco finale del canyon, servito da staffe e passaggi suggestivi, che valorizzano la particolarità del luogo. Alla fine del canyon si affronta l’ultimo tratto di roccia, servito da cordino, fino all’uscita della ferrata, situata alle spalle del Castello di Drena. Da qui, in circa 5 minuti, si raggiunge il castello, che è visitabile. Poco distante si trova anche un bar per una sosta.
 
Rientro: Per il rientro ci sono due possibilità: Si scende lungo la strada provinciale, tagliando per alcuni sentieri. Oppure si torna indietro, prendendo il primo sentiero sulla destra, che porta verso il ponte di legno vicino al secondo ponte tibetano, da cui si ripercorre la ferrata in discesa fino al parcheggio.
 
Difficoltà: EEA – Escursionisti Esperti Attrezzati Grado di difficoltà: Media Tempo di percorrenza: Circa 2 ore
Torna ai contenuti