
Croz dell'Altissimo – Cima Lasteri – Piz Galin Gruppo montuoso Dolomiti di Brenta
Escursione ad anello nelle Dolomiti di Brenta, che tocca le cime: Croz dell'Altissimo 2337 metri s.l.m. Cima Lasteri 2458 metri s.l.m. Piz Galin – 2441 metri s.l.m.
Itinerario: Da Trento si raggiunge il paese di Andalo, in Val di Non. Giunti ad Andalo, si prosegue per la località Val Biole, seguendo il sentiero SAT 352 lungo un tratto di strada asfaltata. Al termine della strada si trova il parcheggio Val Biole 1183 metri s.l.m
Croz dell'Altissimo:
Dal parcheggio inizia il sentiero SAT 352, su strada sterrata, fino al bivio con i sentieri SAT 352 e 340. Si prosegue sul SAT 352 in direzione La Fontanella (1503 m s.l.m.), lungo un sentiero boschivo. Dalla Fontanella si continua sul SAT 352 fino al bivio con il sentiero SAT 344B, che si imbocca. Dopo circa mezz’ora si raggiunge un altro bivio con i sentieri SAT 352B e 344B; si prosegue sul SAT 344B verso il Passo Lasteri, salendo lungo un pendio erboso.
In circa 20 minuti si arriva al bivio con la deviazione per la cima del Croz dell'Altissimo. Da qui, circa 15 minuti di salita portano alla vetta.
In circa 20 minuti si arriva al bivio con la deviazione per la cima del Croz dell'Altissimo. Da qui, circa 15 minuti di salita portano alla vetta.
Cima Lasteri
Dalla cima del Croz dell'Altissimo si ritorna al bivio con il sentiero 344B e si prosegue lungo un tratto erboso. Alla fine del prato, sulla sinistra, si sale a zig-zag lungo un pendio ghiaioso verso la vetta della Cima Lasteri. La salita richiede circa 20 minuti.
Piz Galin
Dalla Cima Lasteri si scende lungo il sentiero di salita fino a incrociare nuovamente il sentiero 344B, che porta al Passo Clamer 2164 metri s.l.m. Dal passo si prosegue sul sentiero SAT 344 verso Malga Spora (circa 40 minuti). Giunti nei prati della malga, sul lato destro si nota un masso con la scritta “P. Gallino” e il segnavia per la Bocchetta del Piz Galin SAT 301. Il sentiero inizia tra i mughi, poi scende su terreno ghiaioso fino al bivio con i sentieri SAT 301 e 353.
Si prosegue sul SAT 353, in buona salita su terreno ghiaioso, fino al Passo Dagnola 2124 metri s.l.m. Da qui parte il Sentiero alpinistico Carlo Alberto Banal, che porta alla cima del Piz Galin in circa 50 minuti. Il percorso si sviluppa tra tratti erbosi e rocciosi, con un breve tratto attrezzato da cordino di sicurezza
Si prosegue sul SAT 353, in buona salita su terreno ghiaioso, fino al Passo Dagnola 2124 metri s.l.m. Da qui parte il Sentiero alpinistico Carlo Alberto Banal, che porta alla cima del Piz Galin in circa 50 minuti. Il percorso si sviluppa tra tratti erbosi e rocciosi, con un breve tratto attrezzato da cordino di sicurezza
Rientro: Dal Piz Galin si scende verso il Passo Dagnola, proseguendo lungo il sentiero SAT 352.
In circa 30 minuti si raggiunge il bivio Tovo Valon 1960 metri s.l.m. con i sentieri SAT 352B e 352.
Si prosegue sul SAT 352 e, in circa 1 ora, si giunge nuovamente a La Fontanella, scendendo lungo un sentiero erboso. Dopo altri 30 minuti si incrocia il bivio Prati di Monte 1820 metri s.l.m. con i sentieri 352B e 352. Proseguendo sul SAT 352, lungo un tratto boschivo, in circa 20 minuti si incrocia il sentiero dell’andata al bivio di La Fontanella. Da qui si continua sul SAT 352, che riporta al punto di partenza: il parcheggio Val Biole.
In circa 30 minuti si raggiunge il bivio Tovo Valon 1960 metri s.l.m. con i sentieri SAT 352B e 352.
Si prosegue sul SAT 352 e, in circa 1 ora, si giunge nuovamente a La Fontanella, scendendo lungo un sentiero erboso. Dopo altri 30 minuti si incrocia il bivio Prati di Monte 1820 metri s.l.m. con i sentieri 352B e 352. Proseguendo sul SAT 352, lungo un tratto boschivo, in circa 20 minuti si incrocia il sentiero dell’andata al bivio di La Fontanella. Da qui si continua sul SAT 352, che riporta al punto di partenza: il parcheggio Val Biole.
Difficoltà: E – Escursionistica Tempo di percorrenza: circa 7–8 ore Traccia GPS: Croz dell'Altissimo Cima Lasteri Piz Galin Download