Cima Pala - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti

Cima Pala 2008 metri s.l.m. Escursione ad anello nelle Alpi di Ledro
Cima Pala si trova nella zona del Bleggio, sopra il Passo Duron. L’escursione passa da Malga Stabio, nei pressi di Cima Sera (vedi escursione Cima Sera – clicca qui: Link).
Itinerario: Da Trento si raggiunge Ponte Arche, proseguendo poi per Comano Terme. Arrivati a Comano Terme, si seguono le indicazioni per il Passo Duron.
Il passo 1000 metri s.l.m. si trova circa 2 km dopo il Ristorante Bar Passo Duron. Sulla sinistra si incontra un parcheggio, poco sotto il Dos de Sant’Albert, dove sorge la chiesetta di Sant’Alberto: da qui ha avuto inizio la mia escursione. In alternativa, si può partire dal parcheggio nei pressi del ristorante, dove ha inizio il sentiero SAT 463. Dal parcheggio del passo si imbocca la strada forestale Stabio, che conduce alla Malga Stabio 1454 metri s.l.m. raggiungibile in circa 1 ora e 15 minuti. Dalla malga si prosegue lungo il sentiero SAT 463 in direzione di Malga Solvia 1682 metri s.l.m. Il tempo stimato per raggiungere Malga Solvia è di circa 1 ora; da lì, si impiegano circa 2 ore per arrivare a Cima Pala. Una volta giunti alla malga, si risale un pendio erboso che conduce a una forcella. Da questo punto mancano circa 20 minuti alla cima. Si continua lungo una cresta sul sentiero SAT 463, in direzione di Cima Gavardina. Cima Pala non è segnalata da croci o ometti di pietra, ma si distingue come il punto più alto al termine del tratto in salita, dove si notano alcune rocce coperte da vegetazione. Il sentiero SAT 463 prosegue poi verso Monte Altissimo e Cima Gavardina.
Rientro: Dalla Cima Pala si ripercorre il sentiero SAT fino alla forcella. Da qui inizia un sentiero non segnato che segue le creste del Monte Solvia 1920 metri s.l.m.e del Monte Frissech 1941 metri s.l.m. parte del percorso della gara in montagna Comano Ursus Extreme Trail.
Il sentiero è ben visibile, ma presenta due tratti impegnativi tra le due cime, sia in salita che in discesa, con pendenze accentuate. Le discese si sviluppano a zig-zag. Si impiegano circa 2 ore per raggiungere il punto panoramico sopra la Malga Stabio, che coincide con il sentiero per Cima Sera. Dal punto panoramico si torna alla Malga Stabio, per poi proseguire lungo la strada forestale fino al parcheggio del Passo Duron.
Difficoltà: E (Escursionistica) – rientro lungo la cresta con tratti impegnativi in salita e discesa tra le due cime Tempo di percorrenza: 5–6 ore Traccia GPS Cima Pala: Download
Torna ai contenuti