
Piana della Nana escursione panoramica nel Gruppo montuoso Dolomiti di Brenta
La Piana della Nana è un ampio altopiano situato a sud-ovest del Monte Peller 2.320 metri s.l.m. racchiuso a ovest dal Monte Pellerot (2.292 metri s.l.m. dal Monte Pallon 2.320 metri s.l.m. dalla Cima Nana 2.571 metri s.l.m. e dal Sasso Rosso 2.646 metri s.l.m. che chiude la valle. A est si trovano la Cima Uomo 2.543 metri s.l.m. la Cima dell’Omet 2.467 metri s.l.m. la Cima Vallina 2.396 metri s.l.m. e la Cima Castellazzo (2.204 metri s.l.m.
Itinerario: Dal paese di Cles in Val di Non si va verso la località Ex Bersaglio, lungo una strada bianca di circa 18 km con il primo tratto asfaltato. Si prosegue fino al Laghetto Dorigat 1.869 metri s.l.m. dove c'è un comodo parcheggio. Qui troviamo le indicazioni per il Rifugio Peller, raggiungibile in 20 minuti con segnavia 313, e il segnavia 336 che, lungo una strada forestale, ci porta verso la Piana della Nana, passando sotto il Monte Peller in direzione della Malga Tassulla 2.090 metri s.l.m. Superata la malga, continuando sul sentiero 336, inizia il Pian della Nana. In lontananza si vede il Baito Nana 2.080 metri s.l.m. e in fondo alla piana il Sasso Rosso che chiude la valle. Si passa il bivio per il Passo della Forcola (vedi Dolomiti di Brenta ( vedi Dolomiti di Brenta Monte Peller) e si continua in direzione del segnavia 336, passando sotto il fianco del Monte Palon 2.320 metri s.l.m. verso il Passo della Nana 2.195 metri s.l.m. dove troviamo un grande masso con sopra una statua di bronzo a ricordo del Giubileo del 2000, e una targhetta in memoria di un alpinista. Si prosegue sul sentiero 336 che ci porta a salire verso la cresta della Cima Ceste 2.454 metri s.l.m. in direzione della Cima Nana 2.571 metri s.l.m. dove si gode di uno splendido panorama a 360 gradi.Rientro: Dalla cima si prosegue lungo un sentiero che ci porta verso la Selletta de la Nana, in direzione del Bivacco C.A. Costanzi 2.365 metri s.l.m. Dal bivacco comincia il sentiero per il rientro: si continua lungo il sentiero G. Albasini, segnavia 329, verso il Passo di Prà Castron 2.502 metri s.l.m. Si prosegue per il sentiero 336 in direzione del Pian della Nana. Il sentiero sale sotto il Sasso Rosso per arrivare a una forcella sopra il Pian della Nana. Ora si riscende lungo il sentiero 336, denominato “Costanzi”, passando sotto la Cima Nana, proseguendo verso il Passo della Nana, Malga Tassulla, e infine l’arrivo al Laghetto Dorigat.
Difficoltà: E escursionistica Tempo di percorrenza: 5–6 ore