Val di Ledro Preseghina giro delle creste - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti

Pregasina giro delle Creste Escursione ad anello nel paesino di Pregasina, in Val di Ledro
Percorso panoramico lungo una cresta, passando per Cima Nodice, Cima Bal, Cima Nara, Monte Guil, con un bel panorama sul Lago di Garda, il Monte Baldo e sulla Valle di Ledro con l’omonimo lago. Lungo il sentiero della cresta sono visibili opere di fortificazione, postazioni e trincee della Prima Guerra Mondiale dell’Esercito Italiano, con Cima Nodice di fronte a Cima Capi, linea austriaca.
Itinerario: Da Riva del Garda si va verso la Valle di Ledro; alla fine della galleria, sulla sinistra, ci sono le indicazioni per il paese di Pregasina. Arrivati a Pregasina, ci sono due parcheggi: il primo, più ampio, all’ingresso del paese; il secondo, nei pressi della chiesa. Dal parcheggio si va verso la chiesa e si prosegue lungo la strada sul sentiero SAT 422B-422. Si giunge al bivio con il sentiero SAT 422B-422 e si prosegue sul 422 verso Cima Nodice 859 metri s.l.m. dove si trovano bivacchi, postazioni e trincee dell’Esercito Italiano circa 40 minuti. Dopo circa 15 minuti si incrocia il bivio con il SAT 422 e si prosegue sul SAT 429 per Cima Nodice. Si giunge al bivio con il SAT 429 per proseguire sul SAT 429B, Scala Santa (una scalinata scavata nella roccia), fino a Cima Nodice circa 20 minuti. Dalla cima si riscende lungo le trincee per arrivare alla Bocca di Lè 800 metri s.l.m. Da qui si prosegue sul SAT 430 verso Cima Bal 1265 metri s.l.m., circa 1h30. Dopo circa 1 ora si arriva a una deviazione del sentiero SAT 430: si può scegliere se proseguire lungo la cresta EE, sentiero per escursionisti esperti, con arrampicata su rocce (io ho fatto EE). Dalla vetta di Cima Bal si prosegue verso Cima Nara 1379 metri s.l.m. lungo la cresta (circa 1 ora); è anche la cima più alta fra le tre.
Rientro: Da Cima Nara inizia il sentiero per il rientro verso Pregasina. Si prosegue scendendo lungo la cresta, per poi continuare in un tratto boschivo, passando per Monte Guil. Si giunge in un prato dove ci sono i cartelli SAT 430-422 verso il Passo Guil e 422 Passo Rocchetta – Pregasina (scelto verso Pregasina, circa 1h15). Giunti al Passo Rocchetta 1170 metri s.l.m. si può scegliere se proseguire sul sentiero SAT 422-422B verso Malga Palaèr (io ho scelto il 422. Dopo circa 40 minuti si arriva al bivio con il sentiero dell’andata SAT 422-429; da qui, sul SAT 422, in circa 15 minuti si arriva al punto di partenza a Pregasina.
Difficoltà: E: sentiero per escursionisti; tratto in cresta EE: escursionisti esperti.
Tempi di percorrenza: 5–6 ore. Traccia GPS: Pregasina giro delle creste Downolad      
Torna ai contenuti