Ferrata Cesare Piazzetta Piz Boè - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti

Ferrata Piazzetta Piz Boè
 
La ferrata Cesare Piazzetta si trova nel gruppo montuoso del Sella. Si sale lungo la parete che conduce alla cima del Piz Boè, a 3.152 metri s.l.m. È una ferrata che richiede una buona preparazione fisica, per via della sua difficoltà: è infatti classificata tra le ferrate difficili. I primi 100 metri sono in verticale, è necessario fare buon uso dei piedi e salire forzando sulle braccia. Nel complesso, la ferrata richiede una buona tecnica di salita, mentre il tratto finale è meno tecnico.
Itinerario: Da Trento si va verso il Passo Pordoi, a 2.239 metri s.l.m.
Arrivati al passo, dal parcheggio si prosegue a piedi verso l’Ossario Austriaco della Prima Guerra Mondiale, lungo circa 1 km di strada asfaltata.
Giunti all’ossario, si prende il sentiero che porta all’attacco della ferrata Cesare Piazzetta (circa 1 ora di cammino).
Si sale su tratti erbosi, e l’ultimo tratto si sviluppa lungo un traverso su ghiaione.
Ferrata: L’attacco della ferrata è subito verticale: già dai primi metri si percepisce la sua difficoltà. I primi 100 metri sono i più impegnativi ed esposti.
Superato questo tratto, si giunge a una cengia dove ci si può rilassare. Si prosegue in un breve camino, stretto ed esposto (difficoltà a passare con lo zaino). Alla fine del camino si arriva su una cengia che prosegue verso destra. Alla fine della cengia si trova un breve ponte pensile da superare, lungo circa 8 metri. Dopo il ponte, la ferrata continua ma non è più così verticale. Sono presenti ancora un paio di punti esposti da superare, poi si prosegue fino alla fine della ferrata su roccia meno esposta. Dalla fine della ferrata ci vogliono circa 30 minuti per raggiungere la cima del Piz Boè, dove si trova anche il Rifugio Capanna Piz Fassa.
Rientro: Per il rientro ci sono due possibilità: Si scende lungo un costone sul sentiero SAT 638, che porta alla Forcella Pordoi (2.848 metri s.l.m.), dove si trova anche il Rifugio Forcella Pordoi.
Da qui si può scendere lungo un canalone che conduce al parcheggio del Passo Pordoi (circa 1 ora). In alternativa, in circa 20 minuti si sale verso la Cima Sas Pordoi (2.936 metri s.l.m.), dove si trova la partenza della funivia che scende al parcheggio del Passo Pordoi.
Difficoltà:E: escursionistico (primo tratto dal Passo Pordoi all’attacco della ferrata) Ferrata: D – difficile EEA-escursionisti esperti attrezzati (i primi 100 metri in verticale, con passaggi esposti lungo il percorso; verso la fine meno verticale)
Tempo di percorrenza: Avvicinamento all’attacco della ferrata: circa 1 ora. Ferrata: circa 2 ore.Totale escursione: circa 6 ore
Torna ai contenuti