
Monte Peller 2320 metri s.l.m. Dolomiti di Brenta
Il monte Peller è la montagna più a nord delle Dolomiti di Brenta, e divide la Val di Non dalla Val di Sole. Dalla sua cima si può ammirare un panorama a 360 gradi: dalle cime del Brenta al Gruppo delle Maddalene, dalla Val Nana alla Val di Sole e Val di Rabbi, fino al Gruppo dell'Adamello, all'Ortles e al Gran Zebrù.
Itinerario: Il Monte Peller si trova in Val di Non, sopra il paese di Cles. Dal centro del paese si raggiunge la località Ex Bersaglio, percorrendo una strada bianca di circa 18 km, con il primo tratto asfaltato. Sono disponibili due comodi parcheggi: il primo si trova a circa 20 minuti dal Laghetto Dorigat 1869 metri s.l.m. il secondo direttamente presso il laghetto. Da lì si imbocca il segnavia 313, che in circa 20 minuti conduce al Rifugio Peller 2022 metri s.l.m. Si prosegue lungo il sentiero 337, la cui parte finale è attrezzata con cordino e scaletta. Giunti sulla Cima Peller si apre un ampio pianoro verde con vista panoramica a 360 gradi sulle cime circostanti. In lontananza si scorge la Croce Peller. Da lì si scende lungo un sentiero che conduce al segnavia 336, in direzione Malga Tassulla 2090 metri s.l.m. e Bivacco Guido Pinamonti. Si continua sul sentiero 336 verso Pian della Nana, incrociando un sentiero non numerato che porta al Passo della Forcola 2104 metri e al Laghetto delle Salere 2012 metri s.l.m. Da qui si può scegliere tra due sentieri: Laghetto delle Salere – ex Malga Cavalli Malga Clesera – Malè (io ho scelto il secondo, e in pochi minuti si arriva al laghetto) Entrambi i percorsi si congiungono con il sentiero 308, in direzione Malga Clesera. Giunti alla malga, si prosegue su una strada sterrata che, in circa 50 minuti, conduce sotto il Rifugio Peller, verso il Lago Dorigat.
Difficoltà: E Escursionistica Tempo di percorrenza: 5–6 ore