Dolomiti di Brenta Cima Loverdina - FotoTrekkingTrentino

sfondo banner
Vai ai contenuti

Cima Loverdina 2237 metri s.l.m.Escursione ad anello nel Gruppo del Brenta orientale.
Un’escursione panoramica e poco frequentata che attraversa boschi, malghe e creste alpine, con splendide vedute sul Lago di Tovel e le cime della Val di Non.
Itinerario: Da Trento si raggiunge Cunevo, in Val di Non. Da qui si seguono le indicazioni per Malga d’Arza, percorrendo circa 10 km di strada asfaltata fino a un parcheggio situato a pochi minuti dalla malga. Da Malga d’Arza si imbocca il sentiero SAT 330 in direzione di Malga Termoncello 1852 metri s.l.m. che si raggiunge in circa 1h15 di cammino lungo un sentiero boschivo. Di fronte alla malga è ben visibile la Cima Loverdina e il sentiero che sale tra i mughi. La salita richiede circa 30 minuti. Dalla vetta si gode di un panorama mozzafiato sul Lago di Tovel, sulla catena montuosa che va dal Monte Peller al Sasso Rosso, sul Gruppo della Campa e sulla Val di Non.
Rientro: Il primo tratto del rientro è impegnativo: si scende lungo un sentiero roccioso con difficoltà di primo grado, in direzione del Passo degli Inferni. Il sentiero è ben visibile. (Nota: nel mio caso ho evitato il passo, tagliando prima lungo la conca per intercettare il sentiero che scende dal passo.) Si incrocia il sentiero SAT 370 e si prosegue in discesa tra i mughi verso Malga Loverdina 1768 metri s.l.m. Da qui si continua sul SAT 370 in direzione di Malga d’Arza, lungo un sentiero boschivo che richiede circa 30 minuti di cammino. Si incrocia nuovamente il sentiero SAT 330 dell’andata, che riporta al parcheggio.
Difficoltà: E (Escursionistica) – con brevi tratti su roccia di I grado Tempo di percorrenza: circa 5 ore Traccia GPS Cima Loverdina Download
Torna ai contenuti