Cima Grostè

Cima Grostè – 2446 metri s.l.m.
Cima Falkner Dal 1 Agosto 2025 una porzione del versante ovest della Cima Falkner è crollata, c’è il divieto di risalire la via d’accesso. Chiusura del sentiero 305 via ferrata “Alfredo e Rodolfo Benini e del sentiero 331 nel tratto compreso tra il bivio con il 316 e quello con il 305.
Ho lascito escursione alla Cima Falckner solo per ricordo
Escursione alpinistica sulla Cima Grostè, nella catena montuosa del Gruppo di Brenta settentrionale, con passaggi alpinistici di difficoltà PD-, massima II+.
La salita da me effettuata si sviluppa sul versante nord-est, con discesa dal versante nord e successiva prosecuzione verso il versante sud, in direzione di Cima Falkner 2291 metri s.l.m.
La salita da me effettuata si sviluppa sul versante nord-est, con discesa dal versante nord e successiva prosecuzione verso il versante sud, in direzione di Cima Falkner 2291 metri s.l.m.
Itinerario: Da Trento si raggiunge Madonna di Campiglio. Una volta arrivati, si prende la cabinovia del Grostè, suddivisa in due tronconi: il primo conduce al Passo del Grostè (2446 metri s.l.m.), il secondo al Rifugio Stoppani 2438 metri s.l.m, punto di partenza per l’avvicinamento alla cima.Dal Rifugio Stoppani si imbocca il sentiero SAT 305, che porta verso il sentiero attrezzato Benini. Si raggiunge un bivio con il sentiero SAT 331, diretto al Rifugio Graffer. Si prosegue dritti lungo una traccia segnata da punti rossi, fino a un secondo bivio con segnaletica su cartello per la Cima Grostè e un grosso masso con scritta rossa. Da qui si prende il sentiero sulla destra, sempre segnato da punti rossi e ometti. Si sale lungo dei gradoni rocciosi, superando alcuni passaggi su roccia di difficoltà I+. Alla fine di questo primo tratto si giunge sotto una parete, dove inizia la salita lungo il primo camino (sulla destra è presente una targa commemorativa).
Il camino è lungo circa 20 metri, con difficoltà II+; sono presenti tre chiodi e due fettucce.
Terminato il camino, si prosegue seguendo i bolli rossi lungo una cengia. Si giunge al secondo camino, lungo circa 25 metri, con difficoltà II. All’uscita del camino si percorre l’ultimo tratto di sentiero che porta alla vetta del Grostè: si segue la traccia verso sinistra, segnata da ometti, salendo a zig-zag fra le rocce fino ad arrivare alla croce di vetta (circa 30 minuti).
Il camino è lungo circa 20 metri, con difficoltà II+; sono presenti tre chiodi e due fettucce.
Terminato il camino, si prosegue seguendo i bolli rossi lungo una cengia. Si giunge al secondo camino, lungo circa 25 metri, con difficoltà II. All’uscita del camino si percorre l’ultimo tratto di sentiero che porta alla vetta del Grostè: si segue la traccia verso sinistra, segnata da ometti, salendo a zig-zag fra le rocce fino ad arrivare alla croce di vetta (circa 30 minuti).
Verso Cima Falkner: Dal 1 Agosto 2025 una porzione del versante ovest della Cima Falkner è crollata, c’è il divieto di risalire la via d’accesso. Dalla Cima Grostè si scende lungo un camino di circa 30 metri, fino a giungere su un pianoro. Da qui si prosegue lungo un canalone ghiaioso con traccia a zig-zag. Alla fine del canalone si arriva alla Bocchetta dei Camosci, incrocio con il sentiero SAT 305 – Sentiero Benini.Si continua sul SAT 305 in direzione del Rifugio Tuckett. Dopo circa 40 minuti, si arriva al bivio con un segnavia (scritta su una roccia) che indica la salita per Cima Falkner.
Rientro: Dalla Cima Falkner si scende e si riprende il sentiero SAT 305 verso il Rifugio Graffer.
Si giunge al bivio Grostedi 2550 metri s.l.m. dove si incrocia il SAT 305 in direzione del Rifugio Stoppani, da cui si può riprendere la cabinovia.
In alternativa, si può proseguire sul sentiero SAT 331 verso il Rifugio Graffer (circa 40 minuti – percorso da me effettuato).Dal Rifugio Graffer si continua sul SAT 331, scendendo lungo la pista da sci verso il Rifugio Boch. Da qui si impiegano circa 1h50 per raggiungere Madonna di Campiglio lungo una strada sterrata.
Si giunge al bivio Grostedi 2550 metri s.l.m. dove si incrocia il SAT 305 in direzione del Rifugio Stoppani, da cui si può riprendere la cabinovia.
In alternativa, si può proseguire sul sentiero SAT 331 verso il Rifugio Graffer (circa 40 minuti – percorso da me effettuato).Dal Rifugio Graffer si continua sul SAT 331, scendendo lungo la pista da sci verso il Rifugio Boch. Da qui si impiegano circa 1h50 per raggiungere Madonna di Campiglio lungo una strada sterrata.
Difficoltà: Salita alla Cima Grostè: alpinistica PD-, con passaggi fino al II+ grado.
Tempi di percorrenza: Salita alla Cima Grostè: circa 1h30 Cima Falkner: dalla Bocchetta dei Camosci circa 1h Traccia GPS Cima Grostè Download